Post

Le novità al cinema di febbraio 2016

Immagine
Dal lunedì 1 febbraio Ridendo e scherzando Regia: Paola Scola, Silvia Scola Genere: Documentario Trama: Un documentario su Ettore Scola firmato dalle figlie, Paola e Silvia: un ritratto biografico, artistico e umano del grande cineasta realizzato attraverso materiale di repertorio, clip dei suoi film, vecchi super 8, backstage, fotografie rubate dagli album di famiglia, disegni, vignette e un'intervista condotta da Pierfrancesco Diiliberto in arte Pif. Da giovedì 4 febbraio   The Hateful Eight Regia: Quentin Tarantino Attori principali: Samuel L. Jackson, Kurt Russel, Tim Roth Genere: Western Trama: Ambientato qualche anno dopo la guerra civile, la storia inizia con una diligenza che corre attraverso il Wyoming. I passeggeri, il cacciatore di taglie John Ruth e la fuggitiva Daisy Domergue, corrono verso la città di Red Rock per portare lei alla giustizia. Lungo la strada incontrano un ex soldato nero dell'unione diventato un famige...

Recupero time: Sicario

Immagine
Prima di avventurarmi in un maggiore "studio" delle componenti che costruiscono la parola "cinema", e quindi con un occhio decisamente più generale, credevo che un genere abbastanza semplice da imbroccare fosse il thriller. Perchè un film romantico è facilmente monotono e banale, come anche l'horror, lo storico e la commedia, ma di thriller ne esistono un numero infinito di tipologie e sfumature diverse che lo rendono speciale, più ricco o più semplice, quasi sempre piacevolmente movimentato, dotato di un climax ascendente più corposo o più delicato, ma difficilmente mi sarei immaginata che ci fossero anche thriller che proprio non hanno raggiunto il loro obiettivo. Kate, agente dell'FBI, dopo una macabra scoperta, viene arruolata per una missione in Messico riguardante il cartello messicano della droga e per stanare i responsabili dell'uccisione di alcuni suoi colleghi. Sarà l'inizio di vari tentativi di mantenere sotto controllo una situazione...

Steve Jobs

Immagine
Con un sospiro di sollievo si va verso la fine di questa sessione invernale di esami che mi sta uccidendo molto lentamente, e andando avanti ci si avvicina anche alla notte degli Oscar, per la quale sto provando a prepararmi con tutte le forze recuperando o correndo al cinema a vedere i maggiori nominati. La sfida del momento è proprio far combaciare gli impegni universitari con questo evento annuale che, un po' anche senza grandi motivazioni, ci tiene sulle spine. La storia del leggendario uomo che ha cambiato la concezione del computer e ha ampiamente aiutato a cambiare la nostra vita quotidiana si spalma su tre momenti della sua vita, ovvero le tre principali presentazioni dei dispositivi che hanno tirato le linee della sua carriera. Tra problemi dell'ultimo momento e quelli personali, Steve si svela un po' di più al pubblico. Parto col dire immediatamente che se al mondo ci fossero più biografie come questa, sarebbe un mondo migliore. Qui ormai dire sem...