Un blog in cui parlare (e sparlare) di cinema e non solo
L'asilo dei papà
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Due padri impiegati di un'agenzia pubblicitaria perdono il lavoro e, per questioni di necessità finanziarie, tolgono i loro due figli dalla prestigiosa scuola materna Chapman Academy. Trovandosi senza lavoro e con i figli a cui badare, organizzano un asilo casalingo. Le cose, con un po' di difficoltà, iniziano a migliorare, finché la proprietaria dell'asilo Chapman non inizia a mettergli il bastone tra le ruote.
Questo film fa parte dei tantissimi che vedevo da piccina, potete capire, avevo 9 anni quando è uscito xD L'ho rivisto poi gradualmente ogni tanto durante la mia crescita e lo sguardo con il quale lo guardavo rimaneva sempre lo stesso. E' una di quelle commedie molto semplici, senza pretese ma al contempo sempre piacevoli da guardare. Fa parte della commedia che pur non utilizzando linguaggi scurrili riesce a strapparti il sorriso. Il vero destinatario è poi il pubblico dei bambini, certamente, ma può intrattenere qualsiasi tipo di pubblico, proprio perché la sua chiave è la semplicità, che di questi tempi non è proprio all'ordine del giorno. Steve Carr è praticamente a casa sua dirigendo commedie, ed in questa, benché non si sia sbilanciato di un millimetro, è riuscito comunque a farsi apprezzare dal pubblico. Non un capolavoro imperdibile, sia chiaro, ma rimane sempre molto divertente come passatempo.
Mio padre adorava Eddie Murphy, sin dai tempi de "Il principe cerca moglie" o di "Beverly Hills Cop" o di quella stracciamaronata di "Una poltrona per due" (perchè anche basta...). Io di riflesso, se non nei film che mi ha obbligato a vedere lui, lo evito come la peste... Anzi, la peste sarebbe meglio...
Hahaha guarda, mi suona strano tutto questo perchè a me è stato sempre abbastanza indifferente e questo film lo guardo per il sentimento che mi rievoca, non tanto per il cast o altro.
L'ho sempre considerato uno dei film più brutti di sempre, insieme a "La casa dei fantasmi", sempre con Eddie Murphy! :P forse le cose sarebbero state diverse, se avessi avuto l'opportunità di vederlo da bambina! :)
xD pensa che a me non dispiaceva nemmeno quello, ma se non li avessi visti fin da piccola non la penserei di sicuro in questo modo. Solamente che le cose che guardavo da piccola non posso fare a meno che ricordarle positivamente ^^
Sono la prova vivente che chi non muore, si rivede! (Brutti) Giochi di parole a tema a parte, un anno fa vi parlavo di La zona morta nella mia prima partecipazione alla Notte Horror dei colleghi blogger, e sono molto felice di essere riuscita ad esserci anche quest'anno, nonostante la mia recente scarsa attività, dovuta ad un mix di tempo che scarseggia ed altri noiosi motivi personali. In alto trovate il bannerone con tutti i film di cui abbiamo già parlato e di cui parleremo con i rispettivi blog su cui troverete le recensioni, mentre il tema, naturalmente, è horror , ovvero il genere che probabilmente trova maggior spazio nelle sale durante il periodo estivo e che noi vogliamo omaggiare perché grandi fan. Questa sera alle 21 Pietro Saba World ha parlato invece del cult La mosca , andate a dare un'occhiata. Quest'anno ho deciso di raccontarvi qualcosa su The Devil's Candy , un titolo targato Midnight Factory in Italia decisamente passato ...
Sembra l'altro giorno che ricevetti il mio primo Liebster Award , il mio primo riconoscimento da parte dei colleghi di blog, eppure eccoci qui, due anni dopo, a ricordarci dei blog più piccoli, come il mio. Nel giro di due giorni sono già ben DUE (quasi quasi lo gioco sto numero...) i premi conquistati, e per questo devo ringraziare gli amici dei blog de La Firma Cangiante , Pietro Saba World , SOLARIS , Come nei FILM , Director's cult , La fabbrica dei sogni e Cuore di celluloide . Iniziamo quindi rispondendo alle loro 11 domande che mi hanno posto: La Firma Cangiante mi ha chiesto... Ho un lista un elenco infinito di serie tv da guardare ma una in più non fa mai male, me ne consigli una e perché proprio quella? Consiglio spassionatamente, se ancora ti manca, Mr. Robot . Il perchè è molto semplice; ho il tuo stesso problema, come i tanti appassionati al mondo dell'intrattenimento, e nell'ultimo periodo ho scelto...
Lo so. Non mi faccio viva da quasi un mese ed è vergognoso, imperdonabile. Ho delle buone ragioni, però. Pensavo che il 2018 nei primi due mesi avesse già dato abbastanza, e invece era solo l'inizio, si è portato dietro un marzo veramente pesante e pieno di continui cambiamenti, soprattutto personali. Sarò sincera, nel frattempo, tra un bicchiere di vino per dimenticare e un altro, ho visto molto cinema e molte serie, tante che stasera ero abbastanza indecisa con quale aprire quello che per me sarà da oggi in poi un modo diverso di scrivere. Come avrete notato, il blog ha di nuovo cambiato vestito, aveva voglia di qualcosa di meno cazzaro e un po' più serio ed essenziale, un po' come mi sento io adesso. E quale film sarebbe stato più azzeccato di Lady Bird per iniziare questo nuovo cammino? Per me il 2018, anche se appena iniziato, può tranquillamente essere etichettato con la parola "crescita", e non quella ormonale, magari, le tette sono quelle che son...
Sempre evitato. Non so, una parte di me repelle Eddie Murphy...
RispondiEliminaIo non ci ho mai pensato più di tanto, non mi dispiace in realtà ^^
EliminaMio padre adorava Eddie Murphy, sin dai tempi de "Il principe cerca moglie" o di "Beverly Hills Cop" o di quella stracciamaronata di "Una poltrona per due" (perchè anche basta...). Io di riflesso, se non nei film che mi ha obbligato a vedere lui, lo evito come la peste... Anzi, la peste sarebbe meglio...
RispondiEliminaHahaha guarda, mi suona strano tutto questo perchè a me è stato sempre abbastanza indifferente e questo film lo guardo per il sentimento che mi rievoca, non tanto per il cast o altro.
EliminaPiacevole: c'entra benissimo il concetto di "film per famiglie".
RispondiEliminaEsatto, bene o male arriva al punto.
EliminaL'ho sempre considerato uno dei film più brutti di sempre, insieme a "La casa dei fantasmi", sempre con Eddie Murphy! :P
RispondiEliminaforse le cose sarebbero state diverse, se avessi avuto l'opportunità di vederlo da bambina! :)
xD pensa che a me non dispiaceva nemmeno quello, ma se non li avessi visti fin da piccola non la penserei di sicuro in questo modo. Solamente che le cose che guardavo da piccola non posso fare a meno che ricordarle positivamente ^^
Elimina