Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Guerra

Dunkirk

Immagine
Nel maggio del 1940 i soldati inglesi, venuti in soccorso degli alleati francesi assediati dall'esercito tedesco, si trovano accerchiati dal nemico sulle spiagge di Dunkerque in attesa dell'arrivo di imbarcazioni che li riportino in patria.  In questo caso più che in qualsiasi altro caso di film storico ci tengo a ricordare quanto il mio parere sia oggettivo. É naturale che parlando di cinema, se lo si ama, è difficile essere obiettivi nel giudizio, ma, dal momento in cui il genere storico/bellico è sicuramente il genere che meno apprezzo tra tutti, inevitabilmente mi riesce più facile essere uno spettatore imparziale. Dall'uscita della notizia di un nuovo film di Nolan e della tematica, sul web ho iniziato a leggere discussioni, insulti e frecciatine varie sul fatto che Nolan sia un regista sopravvalutato, nei casi più pacati, fino ad arrivare ad appellativi che non starò a riportare. Uso quindi questa sede per dire la mia e inizio col dire che personalmente con...

Macbeth

Immagine
L'omonima opera teatrale di Shakespeare, a cui naturalmente il film si ispira, è uno dei suoi lavori più famosi ed iconici. Il suo periodo di attività all'interno della letteratura inglese, il periodo Elisabettiano, è stato un periodo costellato di opere teatrali dedicate principalmente a tragedia e commedia, ed era popolare, all'interno della tragedia, la tematica della smania di potere. Proprio di questo parla Macbeth , scritto sulla falsa riga di una leggenda scozzese ambientata nel Medioevo, parla di colui che divenne re di Scozia attraverso vie poco ortodosse, più precisamente, superato un primo attimo di tentennamento, uccidendo chiunque gli impedisse di raggiungere il trono. Bisogna un attimo farsi l'orecchio alla tipologia di linguaggio pomposo e sfarzoso che veniva utilizzato nel Medioevo e che probabilmente rendono le due ore di visione un po' faticose. Per il resto è un film dall'impatto visivo epico, la fotografia è di certo il suo aspett...

La battaglia di Hacksaw Ridge

Immagine
Con ben 6 candidature agli Oscar, la storia vera di Desmond T. Doss diretta da Mel Gibson. Desmond all'età di 23 anni decide di arruolarsi per servire il suo paese durante la Seconda Guerra Mondiale, ma rifiutandosi di toccare armi, andando sul campo come medico con l'obiettivo di salvare vite. A Mel Gibson piacciono i film socialmente impegnati e questo ha un meraviglioso messaggio antibellico, che acquisisce un significato completamente diverso quando si tratta di una storia vera. Non capisco molto bene come mai questa moda di fare i film che vanno dalle due ore alle due ore e mezza, ormai trovare un film da due ore è diventato un lusso. Per carità, non deve per forza essere breve se ha da raccontare, ma sono dell'idea che in alcuni casi se i film durassero quei quindici minuti in meno sarebbero valorizzati. Personalmente non ho mai apprezzato molto i film di guerra, un classico per una donna, lo so, ma riesco comunque a sopportarli quando parlano di eroi...

Viaggio nella storia del cinema: La Grande Illusione

Immagine
Andando avanti in un ordine abbastanza cronologico, si trova il capolavoro di Jean Renoir , risalente al 1936 e che fu un film scandalo per i tempi. Come periodo storico lo si può definire ancora parte del Realismo Socialista, di qui potete leggere caratteristiche e specifiche storiche  qui , ma questa volta viene presentato al popolo (soprattutto europeo) un punto di vista decisamente differente, la Prima Guerra Mondiale ma in chiave olistica. Un film olistico è quel film che non pretende (come invece nel caso de La Corazzata   Potëmkin) di imporre al pubblico un'idea precisa, di schierarsi senza riserve, non presenta una divisione netta tra bene e male.  Nel 1936 Renoir si trova in un clima in cui ancora si ha la convinzione che si possano risolvere le controversie tra le nazioni tramite la guerra, perciò la prima grande illusione di cui parla è proprio questo ipocrita senso del dovere che spingeva le persone verso una guerra del tutto evitabile. Capitano e ...

Fury

Immagine
Siamo nel 1945, fine della Seconda Guerra Mondiale. Don Collier, sopravvissuto ai precedenti tre anni di servizio, è, ancora una volta, mandato in Germania per fronteggiare linee nemiche. Don è a capo di un battaglione americano e, dopo aver perso un tiratore, reclutano Norman, un giovane soldato che fronteggia per la prima volta lo strazio della guerra.  In generale, e fin da subito, non mi sono mai spacciata per una critica cinematografica, ma piuttosto una grande appassionata. A maggior ragione, se si parla di film storici e soprattutto di guerra, ne so meno del resto; non è uno dei miei generi preferiti e non ne ho visti abbastanza da poter paragonare questa rappresentazione ad altre. Detto questo, metterò assieme come sempre il mio modesto parere.  Oggi il cinema punta moltissimo sull'aspetto sentimentale dei personaggi. Parlando del genere horror, nella maggior parte delle pellicole c'è uno sfondo familiare o un rapporto d'amicizia che tanto o poco ...