Come un gatto in tangenziale

A volte capita, anche se molto raramente, che la commedia italiana ci azzecchi. Quando questo fenomeno straordinario accade, circa una volta ogni cento anni, lo fa con semplicità, parlando di ciò che conosce veramente, che ci appartiene come popolo, e che perciò ha più incidenza. Il divario tra nord e sud Italia e la distinzione tra povero e ricco delle periferie ed il centro è da sempre un cliché del nostro cinema, che può essere utilizzato con i piedi, come nel caso della maggior parte dei film sul tema, ma anche con il cervello, come in questo caso. Giovanni lavora in una think tank per il miglioramento delle periferie italiane, viaggiando tra Roma e l'estero per lavoro, mentre Monica vive nella periferia di Roma insieme al figlio Alessio e alle due zie. Quando Giovanni scopre che sua figlia Agnese frequenta il figlio di Monica cerca di capirne di più, fino a rimanere profondamente preoccupato per la distanza delle due realtà sociali che separano le due famiglie. ...