Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Horror

Stephen King's Day: 1922

Immagine
Oggi, 21 settembre, è il compleanno di uno scrittore qualsiasi che compie ben 71 anni. Così, con alcuni colleghi (i cui link li troverete in fondo al post), si è pensato di dedicare a lui la giornata, una volta tanto che ho un attimo di tempo per scrivere. Dovendo scegliere quindi un film tra i tanti racconti che negli anni sono stati adattati dai suoi romanzi, ne ho scelto uno meno scontato, più recente, per non ricadere sempre sui soliti titoli più commerciali e conosciuti e per questo la scelta è ricaduta su 1922 , produzione Netflix del 2017. Nella torrida estate del Nebraska nel 1922, in una fattoria nel mezzo del granturco, vive una famiglia, Wilfred, Arlette ed il figlio Hank di quattordici anni. Per alcune divergenze sulla vendita o meno del loro terreno, al marito molto caro, messo con le spalle al muro dal volere contrastante della moglie che oramai non ama più, progetta di ucciderla insieme al figlio. Quasi come una punizione divina, però, il loro goffo gesto no...

Notte Horror 2018 - The Devil's Candy

Immagine
Sono la prova vivente che chi non muore, si rivede! (Brutti) Giochi di parole a tema a parte,  un anno fa  vi parlavo di La zona morta nella mia prima partecipazione alla Notte Horror dei colleghi blogger, e sono molto felice di essere riuscita ad esserci anche quest'anno, nonostante la mia recente scarsa attività, dovuta ad un mix di tempo che scarseggia ed altri noiosi motivi personali.  In alto trovate il bannerone con tutti i film di cui abbiamo già parlato e di cui parleremo con i rispettivi blog su cui troverete le recensioni, mentre il tema, naturalmente, è horror , ovvero il genere che probabilmente trova maggior spazio nelle sale durante il periodo estivo e che noi vogliamo omaggiare perché grandi fan. Questa sera alle 21  Pietro Saba World  ha parlato invece del cult La mosca , andate a dare un'occhiata. Quest'anno ho deciso di raccontarvi qualcosa su The Devil's Candy , un titolo targato Midnight Factory in Italia decisamente passato ...

It Comes at Night

Immagine
La nuova generazione horror è fatta così, indipendente, dalle brevi durate, senza o quasi contestualizzazione. Si concentrano solamente sul creare l'atmosfera di terrore, hanno quell'unico e semplice obiettivo e puntualmente lo portano a termine. Mi vengono in mente film magnifici come  It Follows  ed il più recente e politico  Get Out   che fanno proprio parte di questa splendida rivoluzione che lascia alle sue spalle il jumpscare, che rimane comunque ancora un buon specchietto per le allodole.  Anche It Comes at Night inizia e basta, ci si deve fare un'idea da soli del contesto, ipotizzando quindi un futuro molto prossimo in cui un terribile virus ha costretto le persone sopravvissute ad evacuare le città, rintanandosi nei boschi per scappare dagli attacchi di una misteriosa entità che, appunto, pare muoversi di notte. C'è molta abilità e genio dietro a film di questo tipo, perché, con una semplicità disarmante, alcuni registi riescono a creare ...

IT

Immagine
Nella cittadina di Derry nel 1988, Georgie si presta ad uscire in strada in una giornata di pioggia per provare la barchetta di carta costruita dal fratello maggiore Billy. La barchetta funziona bene, forse fin troppo, e inizia a correre sui rigagnoli per strada, finché Georgie non la vede cadere dentro ad un canale di scolo che conduce alle fogne. Il bambino si inginocchia e cerca di scorgerla nel buio ma al posto della barchetta trova Pennywise, il clown ballerino, che lo intrattiene e, con il pretesto di restituirgli la barchetta, lo cattura e trascinandolo con lui nell'oscurità. Un anno dopo Billy ed i suoi compagni di scuola vivono questo clima di tensione, tra le continue scomparse dei bambini e le vessazioni dei bulli. Partiamo dal presupposto che il mio commento riguarderà solamente il film, dato che non ho ancora avuto l'onore di leggere il libro, ma rimedierò presto, né tantomeno di vedere la serie degli anni '90, se questo si può definire un onore....

Notte Horror 2017: La zona morta

Immagine
Quest'anno, per la prima volta, il mio blog partecipa all'iniziativa annuale dei colleghi della blogsfera, la famigerata Notte Horror. É arrivato il mio turno insieme a  Pietro Saba World , che un paio di ore fa ha parlato di Stigmate , e ho scelto di parlarvi di La zona morta . Johnny, professore di lettere di una tranquilla cittadina americana, dopo una serata trascorsa con la sua compagna, rimane vittima di un brutto incidente stradale che lo induce in un coma lungo 5 anni. Al suo risveglio sono cambiate molte cose: quella che era la sua ragazza si è sposata con un altro uomo, Johnny non è più aggiornato sugli accadimenti nel mondo, da quelli politici a orribili omicidi che si stanno consumando in un paesino limitrofo, ma soprattutto scopre di essere in possesso di una strana capacità paranormale che lo indebolisce sempre di più. Tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, il film di David Cronenberg ( Videodrome , La mosca , A Dangerous Method , A Hist...

Scappa - Get Out

Immagine
Jason Blum è uno che ha fiuto. Che si parli di horror mediocri ma che hanno riempito le sale, o di horror dall'effetto assicurato, è uno dei pochi che ha le mani in pasta e che decide di produrre le cose giuste, mantenendo un certo filo logico ma spaziando all'interno del genere horror con discreta maestria. Debutto alla regia, invece, per Jordan Peele, che di sicuro ha molto da imparare ma che accolgo con piacere. Chris e Rose sono in partenza per il weekend, la loro meta è casa dei genitori di lei che Chris vedrà per la prima volta. Chris è preoccupato che ai genitori di Rose non piaccia il fatto che lui sia di colore, ma dopo le parole rassicuranti di Rose sul fatto che non siano assolutamente razzisti, si decide a partire. Una volta arrivati, Chris si trova davanti alla grande casa degli Armitage, isolata dal lago, con personale di colore. Io sono sempre nostalgica nei confronti degli horror che vado a vedere in sala, perché sono talmente pochi quelli che d...

Split

Immagine
Aspettavo questo film fin dalle prime immagini e dai primi chiacchiericci. Ho seguito Shyamalan negli anni in maniera abbastanza silenziosa; quando uscirono i suoi film più popolari (ed anche i più belli) io ero appena nata o comunque molto piccola e perciò recuperai tutto successivamente, mentre invece, quando iniziai ad appassionarmi al cinema, iniziò anche il suo periodo più buio. Mi ricordo ancora il trauma di quando scoprii che il regista de Il sesto senso era lo stesso de L'ultimo dominatore dell'aria  o, ancora peggio, After Earth. The Visit non fu un completo disastro, ma sapevamo tutti che quello non era l'S. che tutti conosciamo e che avrebbe di sicuro potuto dare di più. Per questo, quando sentii i primi dettagli di Split , nacque una nuova speranza. In un giorno come tanti, tre ragazze vengono rapite da un uomo e portate in una prigione costruita su misura per l'evento. L'uomo in questione non è un uomo qualsiasi, soffre del disturbo dissociativo...

Goodnight Mommy (Ich seh, Ich seh)

Immagine
Ci si prepara, un po' in anticipo, alla notte di Halloween e dovevo assolutamente recuperare questo filmone che ho sentito lodare in ogni angolo della Terra, non potevo assolutamente perdermelo, tanto meno questa settimana.  Si tratta di un film austriaco del 2014 che ha fatto pochissimo rumore sia in Austria che in Italia, ma non dalla critica che ne ha sempre parlato nel migliore dei modi. Elias e Lukas aspettano il ritorno della madre da un intervento di chirurgia plastica, nella grande casa sperduta nel nulla. Al suo ritorno, la madre ha il viso coperto di bende ed un carattere molto aggressivo che i figli non riconoscono. Più passa il tempo, e più la madre sembra avere comportamenti strani che mettono i due gemelli sulla difensiva ed iniziano a cercare indizi per provare che si tratti effettivamente della madre. Questo film è stato una rivelazione per molti motivi, talmente tanti che non so da che parte iniziare. Goodnight Mommy è un horror psicologico ma...

Man in the Dark

Immagine
A tre ragazzi che tirano avanti con piccoli furti nelle abitazioni giunge la voce che nella casa isolata di un ex militare venga custodito un vero e proprio tesoro in contanti. Pare che l'uomo, il quale ha perso la vista in guerra, abbia ricevuto quei soldi come risarcimento per l'uccisione della figlia in un incidente stradale. Incuriositi dalla semplicità del colpo, i ragazzi non ci pensano due volte e una notte mettono in atto il furto capendo solo troppo tardi che il colpo non sarebbe stato semplice come credevano. Le premesse non erano certo le migliori. Insomma, alla regia un Fede Alvarez con pochissima esperienza alle spalle, soprattutto per quanto riguarda il format americano, appena famoso per La casa del 2013, nel cast tre attori che appartengono a generi completamente diversi tra loro ma soprattutto dal film del quale stiamo parlando, che è una via di mezzo tra un thriller e un horror. Probabilmente l'unica mezza certezza sulla quale si poteva contare e...

The Witch

Immagine
Siamo nel 1630 quando una famiglia di contadini provenienti dall'Inghilterra viene cacciata dal proprio villaggio e costretta a vivere isolata in campagna. Le loro vite iniziano a tracollare da quando, un giorno nel campo davanti a casa, il neonato scompare davanti agli occhi della primogenita. Devo ammettere che aspettavo con molto piacere questo film. L'horror d'autore si sta per me rivelando uno dei generi più freschi e promettenti che ci siano al momento in circolazione oltre che uno dei pochi ancora in grado di farmi provare forti emozioni.  Questo film sembrava avere un'attrattiva particolare, con una new-entry promettente che è il regista Robert Eggers, al quale adesso Hollywood ha anche affidato il remake di Nosferatu ed una lavorazione lunghissima per la ricerca di un linguaggio simil-inglese antico per metà inventato e una straordinaria scenografia molto dettagliata. Ultima, ma non ultima, la mancanza di effetti speciali, almeno così dice Eggers, an...