Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Romantico

Il favoloso mondo di Amélie

Immagine
Ad Amélie piace: - godersi le piccole cose della vita - osservare le persone - autocommiserarsi Ad Amélie non piace: - le persone scontrose - dichiarare apertamente i propri sentimenti - lasciare che le cose vadano come devono andare Ognuno di noi ha dei film da cui è profondamente terrorizzato, non perché siano horror, ma perché sono talmente famosi, influenti e cult da intimorire e quindi, anche se incuriosiscono moltissimo, si finisce per rimandarne la visione. Io ne ho un po', ad esempio non sono mai riuscita a vedere Titanic , anche se a dire il vero questo non mi incuriosisce, lo sento piuttosto come un opprimente dovere sociale e per questo mi rifiuto di vederlo. Per anni ho evitato l'intera saga di Star Wars , recuperata solamente circa 5 anni fa, sono terrorizzata all'idea di rimanere delusa da Arancia Meccanica , per non parlare di Il Padrino .  Il favoloso mondo di Amélie mi terrorizzava ma in maniera diversa. Non adorando il cinema...

La luce sugli oceani

Immagine
Adattamento cinematografico del primo romanzo omonimo di M. L. Stedman del 2012. Ambientato nel 1918, racconta di Tom, reduce scosso dalla Prima Guerra Mondiale, accetta un lavoro come guardiano del faro di una piccola isola australiana di cui sarebbe l'unico abitante per la durata di sei mesi. Al termine di questo periodo gli viene proposto un contratto più stabile, di due anni, che Tom accetta ma questa volta non tornerà sull'isola da solo. Infatti si è da poco sposato con Isabel, che lo accompagna. I due, molto innamorati, dovranno però affrontare l'impossibilità di avere figli, ed il misterioso arrivo sull'isola di una barca a remi con a bordo un uomo morto ed una neonata, ancora viva. Ad una prima occhiata ciò che colpisce fin dalle prime scene sono le spettacolari ambientazioni di Australia e Nuova Zelanda, dove il film è stato prevalentemente girato. Sono stati scelti colori cardine, fondamentali, essenziali, caldi o freddi a seconda delle circostanz...

La La Land

Immagine
Sono cresciuta con un'educazione cinematografica pressoché nulla (a parte Disney, ovviamente), si può dire che iniziai ad interessarmi all'argomento durante l'adolescenza con il cinema di Tim Burton, ma uno dei pochi titoli che mia madre negli anni mi fece vedere fu Grease . La mia competenza in campo di musical finisce qui, non ho mai sentito il bisogno di approfondire il genere e qui finiscono anche i musical visti nella mia vita, se si escludono  Into the Woods ,  Sweeney Todd e Jersey Boys (1014), se di musical si può parlare. Ma ciò non vuol dire che odi il genere, anzi, le loro colonne sonore, nella maggior parte dei casi potentissime, hanno il nefasto potere di annebbiarmi il cervello e di rimanermi in testa per settimane, oltre al fatto che adoro la spensieratezza dei loro messaggi, delle coreografie e dei colori. E' un genere ineguagliabile, simile solo a se stesso, e per questo motivo unico. Los Angeles, giorni nostri. Mia, aspirante attrice, e Seba...

Equals

Immagine
In un mondo futuristico, sterile, in cui le emozioni sono proibite ed inibite, due giovani trovano invece il modo di ricominciare a sentire i sentimenti e qualsiasi altra caratteristica che rende l'uomo tale.  E' un periodo in cui si esplorano titoli che non ho fatto in tempo a vedere l'anno scorso e che difficilmente si potevano trovare nelle sale per lunghi periodi, in alcuni non sono mai arrivati. Equals era uno di quelli che mi aveva attirata per questa sua potente immagine di un bianco accecante alternato a luci blu al neon ed una trama che mi ha ricordato fin dal primo momento  The Lobster , film che ho poi molto rivalutato nei mesi successivi. Fondamentalmente la trama dei due film è comparabile per alcuni motivi e allo stesso tempo molto diversi per altri, ma la cosa che mi ha incuriosita è stato la diversità con cui due mondi futuristici e distopici allo stesso modo siano stati realizzati in modi così tanto diversi; da un lato The Lobster presenta una ve...

Ruby Sparks

Immagine
Da quando ho aperto il blog ho molto spesso citato questo film e non ho mai perso l'occasione di lodarlo. E' finalmente arrivato il momento di dedicargli una recensione. Spero solamente di riuscire a scriverla il più oggettiva possibile...se... Calvin è un giovane scrittore che in passato ha riscosso un enorme successo dal suo primo libro, il quale ha fatto impazzire il mondo. Adesso, però, si trova in un momento di blocco creativo il quale lo costringe rivolgersi ad uno psicologo. Una notte, a Calvin appare in sogno la figura di una ragazza con la quale scambia poche parole, ma non appena si sveglia è talmente ispirato dal personaggio che ha sognato da non riuscire a fermarsi nello scrivere e descriverla. Non molto tempo dopo Calvin scoprirà che la ragazza che ha sognato non rimarrà solamente frutto della sua immaginazione. Non ci potevo credere. IO, una ragazza che ha (quasi) sempre sbeffeggiato i film romantici, che adora i film incasinati, la fantascienza, ...

Questione di tempo

Immagine
Uh Uh Uh! Arriva la donna dal cuore di pietra che non ama le commedie romantiche! Non sono credibile, vero? No, ma chi voglio prendere in giro?! Sono una donna, e per quanto possa preferire altri generi, troverò sempre il momento giusto per piagnucolare davanti ad un film romantico. Tim, all'età di 21 anni, dopo l'ennesimo deludente capodanno dal punto di vista amoroso, scopre da suo padre che gli uomini della loro famiglia hanno sempre avuto la capacità di viaggiare nel tempo. Nel suo piccolo, ha la capacità di mettere manco a piccoli avvenimenti della sua vita, perciò decide di lasciare la sua casa natale, trasferirsi a Londra e trovarsi una fidanzata facendo uso del suo potere. Le cose, però, si riveleranno più difficili del previsto. Non ho potuto notare fin dal primo momento che questo film ha qualcosa di tremendamente simile al mio amato Ruby Sparks,  sarà l'atmosfera, i colori o l'atipicità degli avvenimenti, fatto sta che me lo ha ricordato ...

Le pagine della nostra vita

Immagine
Adattamento del 2004 del romanzo del re del romanticismo Nicholas Sparks.  Noah ed Allie sono giovani ed iniziano una storia d'amore che condizionerà la loro intera vita, destinata però ad affrontare mille ostacoli. Non me ne intendo troppo di film di genere romantico. Non perchè non mi interessino ma piuttosto perchè non mi è capitato di vederne moltissimi. Non li cerco nemmeno, è vero anche questo. Preferisco qualcosa con più pathos. Ma, comunque sia, se sono belli li guardo volentieri. Una sera, parlando con una mia amica di film e di Ryan Gosling, mi chiese se avessi visto questo. Io le risposi di no ma che lo conoscevo per fama, al che lei, quasi come avesse visto un fantasma, si chiese come fosse possibile e mi disse che avrei dovuto vederlo perchè è un classico nel suo genere. Come potevo quindi non guardarlo? Devo ammettere che la presenza di Ryan mi ha dato un motivo in più per guardarlo, non lo nego.  Questo è proprio uno di quei film che, anch...

Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore - Per la serie "Le 50 sfumature di Anderson"

Immagine
Continuo questo breve viaggio tra la genialità e la follia di Anderson. Breve perché i suoi film, in fin dai conti, non sono poi così numerosi e vanno via come le caramelle. Ecco, se c'è una cosa che si può ancora dire sui suoi film in generale è che non sono mai troppo pesanti; possono essere lunghi ma non risultano (almeno a me) mai indigesti. Una volta che ne inizi uno ti ritrovi alla fine della pellicola senza nemmeno accorgetene.  Questa volta siamo nel 1965 sull'isola inventata di New Penzance, negli Stati Uniti. Sam e Suzy sono due ragazzini pressoché di 12 anni che tempo prima si erano incontrati e da quel momento non hanno mai smesso di pensarsi e scriversi. Durante questo scambio di lettere, però, hanno architettato la loro segretissima fuga d'amore verso un posto a Sam caro. Così, dopo aver preso alcuni oggetti utili da casa, partirono per la loro avventura. Questo però portò non poca preoccupazione sia nella famiglia di Suzy che nel campo scout di S...